PARTNER – attori
Il Distretto rientra tra le numerose progettualità avviate e sostenute dall’Opera Barolo in Piemonte, in collaborazione con enti del Terzo Settore e – dal 2017 – partner pubblici e privati locali, tra i quali: Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
L’Opera Barolo, fondata nel 1864, per disposizione testamentaria di Giulia Colbert Falletti di Barolo (1786–1864), gestisce l’eredità culturale e patrimoniale dei Marchesi di Barolo lasciata alle istituzioni piemontesi e alla Chiesa locale per dare risposte istituzionali innovative ai bisogni dei più fragili, specialmente donne.
RUOLO DI S-NODI
Partnership strategiche, capacity building, modellazione e sviluppo congiunto di progetti.
I beneficiari
Attori del terzo settore
Istituzioni e cittadinanza
Persone in situazione di vulnerabilità: donne, migranti, giovani, famiglie in difficoltà.
IMPATTO
I beneficiari sono inseriti in percorsi socio-assistenziali inclusivi, divenendo membri attivi della propria comunità e punti di riferimento – nonché volontari – a sostegno degli altri utenti e delle organizzazioni presenti.
Gli enti del terzo settore, grazie a percorsi di co-progettazione e capacity building, entrano a far parte di una rete collaborativa, sperimentano nuovi modelli di welfare e amplificano il proprio impatto sul territorio.
I volontari ed i cittadini prendono parte ad azioni di sistema per il miglioramento del contesto in cui vivono.
Le istituzioni locali, pubbliche e private, possono sostenere e potenziare la crescita del Distretto Barolo come progetto pilota di rinnovamento del welfare.