Alfabeto civico – ELSA FORNERO

L’economia. L’economia studia il comportamento economico e le interazioni sociali tra i comportamenti L’importanza dell’alfabetizzazione economica e finanziaria delle persone: cruciale nella vita democratica dei paesi. La società è complessa e non si può rappresentare con un modello (il sogno degli economisti): la maggioranza delle persone agisce sulla base di un interesse personale temperato da considerazioni che riguardano non solo la propria cerchia, ma anche la nazione di appartenenza oppure altre parti del mondo (solidarietà). Oggi in economia si fa sperimentazione e si cerca di cogliere le motivazioni profonde dei comportamenti delle persone e anche le loro irrazionalità. La nostra società cambia e le novità e i cambiamenti travalicano le volontà dei singoli e dei singoli governi e possono anche avere caratteri universali: pensiamo alla crisi del 2008 e alla pandemia. La società vive di istituzioni e le istituzione vanno modificate in conseguenza di grandi cambiamenti: ecco che subentrano le riforme. Le riforme non sono solo sacrificio: le riforme implicano sempre sacrifici nell’immediato, ma benefici nel futuro. Sono investimenti sociali. La riforma del sistema pensionistico. Ci sono sempre conseguenze di lungo periodo sulle cose che accadono nel presente. Un gioco da tavola sulle scelte economiche da fare con i ragazzi. L’intelligenza artificiale può essere la più grande scoperta della storia, ma non arriva senza possibili conseguenze negative. La digitalizzazione ha ormai permeato la nostra vita: offre importanti possibilità di comunicazione e connessione tra le persone, ma anche grandi rischi (dipendenza, cyberbullismo, violenza etc). Occorre saper gestire i rischi connessi ai grandi cambiamenti: l’educazione aiuta a gestire i rischi. Occorre conoscere per saper gestire i cambiamenti e i rischi. Nessuna ripresa della società è possibile senza una ripresa dei valori civici e sociali. Salute, istruzione, formazione professionale, lavoro: parole magiche in una società. Dobbiamo imparare ad essere resilienti.

 


 

Elsa Fornero è un’economista, accademica, professoressa emerita di Economia politica presso l’università di Torino. È coordinatrice scientifica del CERP (Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, Torino). È stata Ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti nonché membro del Consiglio di Indirizzo per la Politica Economica del Governo Draghi.
 


 

Progetto realizzato nell’ambito di Bando Civica con il sostegno di:

Comments are closed.