Team

S-nodi ha uno staff organizzativo e accoglie tra i suoi collaboratori esperti in diverse discipline, specializzati nei contenuti della S-nodi Education.

Tiziana Ciampolini

Lavora in campo socio economico dal 1990. Esperta di processi di innovazione per la riduzione della povertà e di implementazione di sistemi di lotta alla povertà in Italia e all’estero, ha rappresentato Caritas Italiana nella Task Force Social Innovation e Social Economy di Caritas Europa. E’ membro dell’Assemblea del Forum Diseguaglianze e Diversità. Ha diretto per anni l’Osservatorio delle Povertà e delle risorse di Torino. Ha una laurea in psicologia sociale e di comunità e un dottorato di ricerca in Economics e Management conseguito con Luigino Bruni e con Mauro Magatti sui temi dell’Economia Civile e dei Commons. Ha collaborato alla redazione di manuali ed è autrice di libri e numerosi articoli scientifici sul tema del rinnovamento del welfare. Insegna al Politecnico di Torino Design for Social Impact. Ha una golden retriever, Flo.

Responsabile dell’area capacity building – Presidente di S-nodi

ciampolini@s-nodi.org

ANTONIO FANTASIA

Antonio ha 15 anni di esperienza nel campo della migrazione, dell’economia sociale e inclusiva e dello sviluppo organizzativo. È specializzato nella valutazione delle performance delle organizzazioni e delle istituzioni pubbliche e nel sostenerle a massimizzare l’impatto sociale e la sostenibilità delle loro azioni. Ha collaborato sia con enti pubblici (governi centrali e locali, comuni, organizzazioni internazionali) che con il settore privato (ONG, società di consulenza) in diversi paesi tra cui Albania, Kosovo, Belgio, Regno Unito, Tunisia. Attualmente vive a Londra. Antonio ha conseguito un Master presso la LUISS in Rule of Law, Democrazia e Diritti Umani. Parla correntemente italiano, inglese e francese.

Responsabile dell’area internazionale – Consigliere di amministrazione  

fantasia@s-nodi.org

MARIA RITA FIASCO

“La conoscenza è la nostra risorsa infinita”.

Fondatrice di Gruppo Pragma nel 1996, azienda femminile operante nel digitale, insediata in AREA Science Park a Trieste. Co-fondatrice di S-nodi Learning Communities Impresa Sociale, trainer e coach con accreditamento ICF (livello PCC), ha diretto per 10 anni l’Executive Development Programme di Istud Business School. Membro dell’Advisory Board del progetto STEAMiamoci (Assolombarda) finalizzato a ridurre il gap di genere. Mentor in programmi di Women Empowerment con l’Associazione Women & Technologies e con AIDP (Associazione Italiana Direttori del Personale).

Responsabile dell’area apprendimento digitale- Consigliere di amministrazione 

mrfiasco@gruppopragma.it

GIUSEPPE LAROCCA

Laureato in Sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Catania, ha conseguito l’Executive Master in Social Entrepreneurship presso l’Università Cattolica di Milano. È Direttore della Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ed è componente dell’Advisory Board Territoriale Sicilia di UniCredit. Ha esperienza nell’ideazione e nell’implementazione di programmi e progetti di sviluppo socio-economico locale.

Responsabile dell’area sviluppo- Consigliere di Amministrazione

g.larocca@fcagrigentotrapani.it

 ALDO VERGNANO

Laureato in Economia e Commercio a Torino, esercita la professione di Dottore Commercialista per aziende, organizzazioni del terzo settore e organismi di partecipazione pubblico/privato. E’ Revisore Contabile e Consulente del Giudice. Dal ‘95 al 2014 sindaco e assessore al bilancio del Comune di Chieri. Dal 2005 responsabile amministrativo in vari enti del terzo settore di rilevanza regionale e nazionale. Dal 2017 impegnato in prima persona nell’amministrazione e nella gestione della società Benefit che gestisce la storica trattoria “Decoratori e Imbianchini” in Torino, e dal 2019 membro del Consiglio di Amministrazione di “Reti Distribuzione s.r.l.”, società concessionaria del servizio pubblico di distribuzione del gas metano in 54 comuni dell’Eporediese. Fumatore incallito non pentito.

Responsabile area amministrativa

Daniela Avanzato

Laureata in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed esperta in Project Management nel terzo settore. Ha lavorato a progetti di sviluppo locale attraverso attività culturali: le competenze ibride le consentono di guardare allo sviluppo di un progetto non solo in chiave economico-finanziaria, ma anche attraverso una focalizzata lettura del tessuto socio-culturale. È Project Manager del progetto “fa bene” presso la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani per cui ha curato lo sviluppo del progetto e adesso, nel ruolo di CEO, lo start-up della cooperativa sociale nata dal progetto. Qui si occupa di gestione dell’area amministrativa, risorse umane, organizzazione attività di animazione, IT e web marketing, progettazione. Ama la Sicilia e chi si dedica a farne un luogo migliore.

Consulente Marketing

d.avanzato@fabenesicilia.org

giorgio barbato

Ha una laurea in “Economia, sviluppo locale e cooperazione internazionale”, un Master ICE in internazionalizzazione di impresa e oltre dieci anni di esperienza in sviluppo e gestione di progetti di cooperazione Europea e transnazionale. Ha vissuto e lavorato in diverse città italiane e differenti paesi Europei collaborando con cooperative, imprese sociali, società di consulenza ed Universita’. E’ specializzato in processi di sviluppo locale, community engagement e processi di educazione non formale. Collabora con S-nodi dal 2021 come project manager e nello sviluppo di progetti nazionali e transnazionali. Amante del surf e del mare!

Progettazione europea

barbato@s-nodi.org

simona bosio

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato presso il distretto di Corte d’appello di Torino. Dopo aver praticato la professione forense ed aver vissuto alcuni anni all’estero, ha deciso di dedicarsi al terzo settore, anche impegnandosi in prima persona nell’insegnamento dell’italiano alle donne immigrate. In S-nodi si occupa di organizzazione, sviluppo e gestione contenuti. In città, se possibile, usa sempre la bicicletta.

Coordinamento organizzativo

bosio@s-nodi.org

MICHELE CALLERI

Più di 20 anni di esperienza in ambito IT come amministratore, sviluppatore e formatore per grandi gruppi industriali. Una passione per i grandi eventi nata con le Olimpiadi di Torino 2006, sfociata nell’organizzazione e gestione di eventi nazionali ed internazionali negli ambiti logistica, accommodation, ticketing e gestione del personale volontario. Per S-Nodi si occupa di coordinamento dei Volontari, amministrazione IT e sviluppo di prodotti digitali. E’ laureato in ingegneria aeronautica.

Coordinamento ICT

volontari@s-nodi.org

ORIANA COK

Partner e CEO di Gruppo Pragma, azienda operante nella formazione e nel training digitale, con una lunga esperienza nel Digital Learning, nel Digital Marketing e nel Knowledge Management. Ha guidato numerosi progetti di ricerca innovazione nel digital e social learning, concentrandosi negli ultimi anni sull’Intelligenza Artificiale e sui Big Data per la creazione di sistemi avanzati di Learning Analytics. Da sempre focalizzata sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione, in particolare nell’ambito della creazione di contenuti digitali con l’approccio dell’Universal Design, che mette al centro delle strategie di design della formazione la pluralità dei contenuti e delle modalità di apprendimento. Mentor e referente territoriale del movimento del CoderDojo, un movimento di volontari che favorisce l’uso di software open source e lo sviluppo del pensiero computazionale nei bambini e nelle bambine.

Consulente E-learning

ELISA GALLO

Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche, si è specializzata nella comunicazione in ambito sociale e cooperazione allo sviluppo e su tematiche ambientali e mobilità sostenibile. Dopo alcuni anni di esperienze in Ong e cooperative sociali, ora è libera professionista e si occupa di ufficio stampa e strategie di comunicazione. Per S-Nodi, coordina la comunicazione di alcuni progetti e la promozione degli eventi.

Comunicazione

comunicazione@s-nodi.org

VITTORIA EUGENIA LOMBARDI

Laureata in Studi Internazionali per la Cooperazione e lo Sviluppo, Vittoria Lombardi lavora dal 2012 come progettista e community engagement expert coltivando in particolar modo le sue competenze nel settore culturale, sperimentando progetti partecipativi e site-specific capaci di attivare nuove reti e alleanze territoriali e generare aggregazione e prossimità. Si occupa di cultura generativa e di impatto sociale della cultura. Per S-Nodi lavora come Welfare Community Management curando la relazione con le comunità territoriali nell’ambito di progetti di educazione alla cittadinanza e contrasto alle marginalità sociali.

Coordinamento organizzativo

lombardi@s-nodi.org

Marta Servili

Ha lavorato per diversi anni nelle organizzazioni del Terzo settore su progetti nazionali ed europei su temi legati alla cittadinanza europea, all’inclusione, ai diritti e alla formazione degli adulti. Ha esperienza di collaborazione in contesti internazionali e multiculturali, sia in ambito lavorativo, che in ambito di cittadinanza attiva in organizzazioni europee legate all’advocacy. Ha lavorato come Assistente parlamentare locale di una Deputata al Parlamento europeo, coinvolta soprattutto su temi e politiche riguardanti l’industria, la ricerca, l’energia e l’economia sociale. Collabora con S-nodi nello sviluppo di progettazioni nazionali e sulle progettazioni europee.

Progettazione nazionale, progettazione europea

servili@s-nodi.org

GAIA TERZANI

Laureata in Scienze della Comunicazione d’impresa, pubblicità e new media, ha conseguito un dottorato di ricerca in comunicazione, interculturalità e organizzazioni complesse con un progetto di ricerca “Studio sullo Spazio Intermedio Caritas” in collaborazione con Caritas Italiana. Si è formata nel campo della comunicazione sociale, del volontariato nei PVS e dei grandi eventi. Appassionata di Terzo settore si occupa di gestione e organizzazione delle attività collaborando con S-nodi dal 2021 per il coordinamento dei progetti nazionali e lo sviluppo e l’implementazione della piattaforma S-nodi EDU.

Coordinamento organizzativo
education@s-nodi.org